Corte di Cassazione, penale, Sentenza|24 maggio 2022| n. 20206.
I presupposti dell’esercizio del diritto di critica
Sono ravvisabili i presupposti dell’esercizio del diritto di critica negli scritti che presentino un giudizio critico negativo finalizzato a stigmatizzare l’operato di un professionista, e diretto a soggetti istituzionali, nei quali non siano ravvisabili attacchi gratuiti ed arbitrari al patrimonio morale del professionista tali da sfociare in un’invettiva personale con espressioni inutilmente umilianti, ma si sia limitato ad esprimere un parere circa le competenze e l’operato svolto dal professionista.
Sentenza|24 maggio 2022| n. 20206. I presupposti dell’esercizio del diritto di critica
Data udienza 13 gennaio 2022
Integrale
Tag – parola: REATI CONTRO LA PERSONA – DELITTI CONTRO L’ONORE – DIFFAMAZIONE
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE QUINTA PENALE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. VESSICHELLI Maria – Presidente
Dott. BELMONTE Maria Teresa – Consigliere
Dott. SCORDAMAGLIA Irene – Consigliere
Dott. MOROSINI M. Elisabett – Consigliere
Dott. FRANCOLINI Giovann – rel. Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
(OMISSIS), nato a (OMISSIS);
avverso la sentenza del 06/10/2020 del TRIBUNALE DI PESCARA;
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;
udita la relazione svolta dal Consigliere GIOVANNI FRANCOLINI;
il Sostituto Procuratore generale della Repubblica presso questa Corte di cassazione Dott.ssa TASSONE Kate, ha chiesto l’annullamento con rinvio del provvedimento impugnato.
RITENUTO IN FATTO
1. Con sentenza del 6 ottobre 2020 il Tribunale di Pescara, all’esito dell’appello interposto da (OMISSIS), ha confermato la pronuncia resa il 19 settembre 2019 dal Giudice di pace di Pescara che aveva affermato la responsabilita’ della stessa imputata per il delitto di diffamazione (articolo 595 c.p.) in danno di (OMISSIS) e l’aveva condannata alla pena di Euro 1.200 di multa, oltre al pagamento delle spese processuali, nonche’ al risarcimento dei danni – determinato in Euro 1.000 – in favore della (OMISSIS), costituitasi parte civile, ed al pagamento delle spese di costituzione. La sentenza di secondo grado ha, altresi’, condannato l’imputata al pagamento in favore della parte civile delle spese di patrocinio in grado di appello.
La responsabilita’ dell’imputata e’ stata affermata per aver offeso la reputazione della persona offesa, che esercita la professione medica, in un ricorso indirizzato al Dipartimento per la salute ed il welfare della Regione Abruzzo, all’Assessore regionale (OMISSIS) e al Direttore Sanitario dell’U.S.L. di (OMISSIS), a seguito di una visita medica cui (OMISSIS) si era sottoposta. Piu’ in particolare, l’espressione in relazione alla quale ha riportato condanna e’ quella con cui ha attribuito alla Dott.ssa (OMISSIS) una “manifestata inesistente competenza professionale e (un’)illogicita’ linguistica”.
2. Avverso la sentenza di secondo grado e’ stato proposto ricorso per cassazione nell’interesse dell’imputata, articolando due motivi (di seguito enunciati, nei limiti di cui all’articolo 173 c.p.p., comma 1, disp. att.).
2.1. Con il primo motivo – richiamando l’articolo 606 c.p.p., comma 1, lettera b) ed e), – sono state denunciate la violazione della legge penale nonche’ la mancanza, contraddittorieta’ e manifesta illogicita’ della motivazione, il travisamento del fatto, la mancanza di motivazione in relazione al mancato riconoscimento della provocazione.
2.2. Con il secondo motivo e’ stata dedotta la violazione della legge penale, a cagione del mancato riconoscimento della scriminante del diritto di critica (articolo 606 c.p.p., comma 1, lettera b)).
3. La parte civile ha fatto pervenire memoria difensiva, note e conclusioni, con le quali ha contestato quanto addotto dal Procuratore generale e dalla ricorrente e, in particolare ha dedotto l’insussistenza dei presupposti sia della provocazione (negando che abbia avuto luogo il fatto ingiusto della persona offesa e che ricorra la necessaria tempestivita’ della reazione), sia del diritto di critica (alla luce del tenore delle espressioni sprezzanti, gratuite ed irridenti impiegate dall’imputata); ed ha chiesto il rigetto del ricorso e la condanna della ricorrente alle rifusione delle ulteriori spese del grado.
Nell’interesse dell’imputata sono state presentate conclusioni con le quali si e’ insistito nell’accoglimento del ricorso.
I presupposti dell’esercizio del diritto di critica
CONSIDERATO IN DIRITTO
Rispetto al primo motivo di ricorso, con cui si e’ assunta la non punibilita’ del reato in ragione della provocazione, ha priorita’ logica la disamina del secondo motivo, con il quale e’ stata prospettata la sussistenza della scriminante del diritto di critica. Quest’ultimo e’ fondato nei termini che si esporranno; rimanendo assorbita la rimanente censura.
1. Con il secondo motivo la difesa ha rassegnato che – come gia’ dedotto con il gravame – con l’espressione in imputazione l’imputata non avrebbe offeso l’onore e il decoro della parte civile mediante un attacco personale, ma avrebbe espresso un’opinione relativa all’operato professionale di quest’ultima nell’ambito di un rapporto conflittuale dovuto alla mancata autorizzazione dei trattamenti sanitari che fino a quel momento le erano stati garantiti; e che la frase sarebbe stata indirizzata soltanto agli organi preposti alla valutazione dell’operato della Dott.ssa (OMISSIS) e senza utilizzare espressioni smodate. Tale prospettazione sarebbe stata disattesa dal Tribunale in violazione dei principi posti dalla giurisprudenza di legittimita’.
1.1. La giurisprudenza di questa Corte di legittimita’ e’ consolidata nel ritenere che:
– “in tema di diffamazione, l’esimente del diritto di critica postula una forma espositiva corretta, strettamente funzionale alla finalita’ di disapprovazione e che non trasmodi nella gratuita ed immotivata aggressione dell’altrui reputazione, ma non vieta l’utilizzo di termini che, sebbene oggettivamente offensivi, hanno anche il significato di mero giudizio critico negativo di cui si deve tenere conto alla luce del complessivo contesto in cui il termine viene utilizzato” (Sez. 5, n. 17243 del 19/02/2020, Lunghini, Rv. 279133 – 01; cfr. pure Sez. 5, n. 15089 del 29/11/2019 – dep. 2020, Cascio Rv. 279084 – 01; Sez. 5, n. 4938 del 28/10/2010 – dep. 2011, Simeone, Rv. 249239 – 01);
– difatti, “la nozione di “critica”, quale espressione della libera manifestazione del pensiero” rimanda “anche e soprattutto” all’area “della disputa e della contrapposizione, oltre che della disapprovazione e del biasimo anche con toni aspri e taglienti, non essendovi limiti astrattamente concepibili all’oggetto della libera manifestazione del pensiero, se non quelli specificamente indicati dal legislatore. I limiti sono rinvenibili, secondo le linee ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza e dalla dottrina, nella difesa dei diritti inviolabili, quale e’ quello previsto dall’articolo 2 Cost., onde non e’ consentito” – per quel che qui importa – “trasmodare nella invettiva gratuita, salvo che la offesa sia necessaria e funzionale alla costruzione del giudizio critico” (Sez. 5, n. 12180 del 31/01/2019, Valente, Rv. 276033 – 01, che richiama, tra le altre, Sez. 5 n. 37397 del 24/06/2016, C., Rv. 267866; cfr. pure Sez. 5, n. 8721 del 17/11/2017 -dep. 2018, Coppola, Rv. 272432 – 01; Sez. 1, n. 40930 del 27/09/2013, Travaglio, Rv. 257794 – 01);
– al riguardo, “occorre contestualizzare le espressioni intrinsecamente ingiuriose, ossia valutarle in relazione al contesto spazio – temporale e dialettico nel quale sono state profferite, e verificare se i toni utilizzati dall’agente, pur forti e sferzanti, non risultino meramente gratuiti, ma siano invece pertinenti al tema in discussione e proporzionati al fatto narrato e al concetto da esprimere” (Sez. 5, n. 12180/2019, cit.; Sez. 5 n. 32027 del 23/03/2018, Maffioletti, Rv. 273573);
– e il giudice, chiamato a “verificare se il negativo giudizio di valore espresso possa essere, in qualche modo, giustificabile nell’ambito di un contesto critico e funzionale all’argomentazione, cosi’ da escludere la invettiva personale volta ad aggredire personalmente il destinatario (…), con espressioni inutilmente umilianti e gravemente infamanti”: Sez. 5, n. 12180/2019, cit.; cfr. pure Sez. 5 n. 31669 del 14/04/2015, Marcialis, Rv. 264442; Sez. 5 n. 15060 del 23/02/2011, Dessi’, Rv. 250174), deve apprezzare “il contesto dialettico nel quale si realizza la condotta” Sez. 5, n. 12180/2019, cit.; Sez. 5 n. 37397/2016, cit.)
Deve, altresi’, ribadirsi che “in materia di diffamazione, la Corte di cassazione puo’ conoscere e valutare l’offensivita’ della frase che si assume lesiva della altrui reputazione perche’ e’ compito del giudice di legittimita’ procedere in primo luogo a considerare la sussistenza o meno della materialita’ della condotta contestata e, quindi, della portata offensiva delle frasi ritenute diffamatorie, dovendo, in caso di esclusione di questa, pronunciare sentenza di assoluzione dell’imputato” (Sez. 5, n. 486 del 19/09/2014, Demofonti, Rv. 261284; cfr. pure Sez. 5, n. 41869 del 14/02/2013, Fabrizio, Rv. 256706).
1.2. Nel caso in esame, risulta dalle pronunce di merito che (OMISSIS) – a seguito di una visita medica volta ad ottenere l’autorizzazione a una prestazione riabilitativa ambulatoriale (a lei in precedenza gia’ rilasciata) a carico del Servizio sanitario e a fronte, in particolare del verbale dell'”unita’ di valutazione” sottoscritto pure dalla Dott.ssa (OMISSIS), in ragione del quale essa non era stata concessa (quantunque il motivo della mancata autorizzazione sia stato ravvisato nella mancata produzione da parte dell’imputato della documentazione medica necessaria) – ha indirizzato l’atto in imputazione ai soggetti istituzionali sopra indicati, al fine pure di denunciare la responsabilita’ disciplinare della (OMISSIS), – per quanto qui di interesse – attribuendole una “manifestata inesistente competenza professionale e (una) illogicita’ linguistica”.
Si tratta di espressioni con le quali, tenuto conto del contesto in cui sono state espresse e, segnatamente dei destinatari di esse, e’ stato formulato un giudizio critico negativo volto a stigmatizzare le determinazioni della Dott. (OMISSIS) (cui ha fatto seguito il mancato rilascio dell’autorizzazione richiesta dall’imputata), nel quale non puo’ ravvisarsi un attacco gratuito ed arbitrario al patrimonio morale della medesima professionista tale da trasmodare in un’invettiva personale mediante espressioni inutilmente umilianti.
Devono, pertanto, ravvisarsi i presupposti dell’esercizio del diritto di critica, con la conseguenza che la sentenza impugnata deve essere annullata senza rinvio, perche’ il fatto non costituisce reato.
Rimane assorbita ogni ulteriore doglianza.
P.Q.M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata, perche’ il fatto non costituisce reato.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Leave a Reply